La Pignolata Messinese è un dolce che affonda le sue radici nella storia della Sicilia, in particolare nella città di Messina. Questo dolce, che ha conquistato non solo i siciliani ma anche chiunque lo abbia assaporato, è un perfetto equilibrio di croccantezza, dolcezza e freschezza. Se hai mai avuto il piacere di visitare la Sicilia, probabilmente ti sei imbattuto in questo dolce bicolore e invitante, ma pochi conoscono la sua origine e il suo legame con la tradizione locale.
La Storia della Pignolata
La pignolata risale al periodo della dominazione spagnola in Sicilia, quando l’aristocrazia straniera influenzò la cucina siciliana, portando alla nascita di numerosi dolci tipici della tradizione. La pignolata messinese o pignoccata al miele è una versione antica di questo dolce, preparata con semplici ingredienti e una ricca glassa al miele. La variante moderna, tuttavia, si distingue per l'uso di due glasse: una al cioccolato e l’altra al limone, che conferiscono al dolce un aspetto e un sapore unico. Questo delizioso dessert è ormai diffuso non solo a Messina, ma anche a Reggio Calabria, ed è diventato uno dei simboli della pasticceria siciliana.
Oggi, la pignolata messinese non è più un dolce esclusivo del Carnevale, ma è diventata un piacere quotidiano, venduto dalle pasticcerie locali durante tutto l’anno. In passato, era preparata solo durante le festività, ma la sua bontà ha fatto sì che venisse apprezzata in qualsiasi periodo dell’anno.
La Ricetta della Pignolata Messinese
La preparazione della pignolata messinese è relativamente semplice, ma richiede una certa attenzione nella realizzazione delle glasse e nella frittura dei gnocchetti. Ecco la ricetta per prepararla a casa:
Ingredienti per la Pasta:
- 500 g di farina
- 100 g di zucchero
- 6 tuorli d’uovo
- 1 bicchierino di alcool (rum o grappa)
- Strutto (per friggere)
Per la Glassa al Cioccolato:
- 100 g di burro
- 200 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 3 cucchiai di cacao amaro
- Acqua quanto basta
Per la Glassa al Limone:
- 300 g di zucchero
- 2 albumi
- Succo di 2 limoni
Preparazione della Pignolata Messinese
-
Preparare la Pasta: In una terrina, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero e l’alcool. Aggiungi poco per volta la farina e continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e consistente, che dovrà staccarsi dalle pareti della terrina. Lascia riposare l’impasto per un'ora.
-
Formare i Gnocchetti: Stendi l’impasto su una spianatoia e forma dei bastoncini di circa 7-10 mm di spessore. Taglia i bastoncini in tocchetti di circa 2 cm.
-
Friggere i Gnocchetti: Riscalda lo strutto in una padella capiente e friggi poco per volta i tocchetti, rigirandoli fino a che non siano dorati e croccanti. Poi scolali su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.
-
Preparare la Glassa al Cioccolato: In un pentolino, sciogli il burro a fuoco basso. Aggiungi lo zucchero a velo, la vaniglia, la cannella, il cacao setacciato e un po' d’acqua. Mescola fino a ottenere una consistenza liscia e lascia intiepidire.
-
Preparare la Glassa al Limone: Scalda lo zucchero in un pentolino a fuoco basso finché non inizia a filare. In una terrina, monta gli albumi a neve e, poco per volta, unisci lo zucchero caldo. Mescola a lungo e aggiungi il succo di limone a filo, continuando a mescolare fino a ottenere una glassa bianca e morbida.
-
Assemblare la Pignolata: Dividi i tocchetti fritti in due porzioni. Mescola una porzione con la glassa al cioccolato e l’altra con la glassa al limone. Disponi le due porzioni su un piatto da portata, formando una montagnetta bicolore. Lascia asciugare per un'ora prima di servire.
Un Dolce da Condividere
La pignolata messinese è il dolce perfetto per le occasioni speciali, ma anche per concludere una cena tra amici o in famiglia. La sua forma bicolore, con una metà ricoperta dalla glassa al cioccolato e l’altra dal limone, è un vero spettacolo per gli occhi, ma ancor di più per il palato. La croccantezza dei gnocchetti esterni si sposa perfettamente con il cuore friabile e la dolcezza delle glasse, creando un equilibrio che rende la pignolata unica nel suo genere.
Ogni boccone di pignolata non è solo un momento di piacere, ma un viaggio nella tradizione siciliana, che si rinnova con il passare dei secoli. Se non l'hai ancora assaggiata, non perdere l’occasione di provare questo dolce che racconta la storia di Messina e della sua gente.
La Pignolata a Casa Tua
Se non puoi essere a Messina per gustare una Pignolata Messinese fresca, non preoccuparti: puoi trovarla già pronta su MisterFoodie.it, pronta per essere spedita in tutta Italia. La pignolata è realizzata con la stessa tradizione e qualità che ha reso famosa la pasticceria Calamunci, una storica pasticceria di Sinagra con oltre 50 anni di esperienza nella preparazione di dolci siciliani artigianali. Grazie alla sua lunga esperienza, la Pasticceria Calamunci ti offre la possibilità di gustare una pignolata autentica, direttamente a casa tua, senza rinunciare alla freschezza e alla bontà della tradizione siciliana.
Non lasciarti scappare l’occasione di gustare la vera pignolata messinese, comodamente a casa tua!