L'olio di oliva Siciliano
L'Olio di Oliva Siciliano: Un Tesoro da Scoprire
L'olio di oliva siciliano è molto più di un semplice condimento; è un vero e proprio patrimonio culturale e gastronomico dell'isola. La Sicilia, grazie al suo clima favorevole e alla varietà dei terreni, è il luogo ideale per la coltivazione di olive di alta qualità. Scopriamo insieme le meraviglie delle olive siciliane e il processo che porta alla creazione del rinomato olio extravergine.
Le Olive Siciliane: Varietà e Raccolta
La raccolta delle olive in Sicilia avviene principalmente nei mesi di ottobre e novembre, quando le olive iniziano a cambiare colore, passando dal verde al violaceo, segno della loro maturazione. Tra le varietà più apprezzate troviamo la Minuta, la Biancolilla, la Nocellara del Belice, l' Etnea e la Tonda Iblea.
Nei Monti Nebrodi, la raccolta avviene ancora in gran parte manualmente. Gli uomini si occupano dell'abbacchiatura dei rami usando il “virgante”, un bastone lungo e flessibile, per far cadere le olive senza ovviamente rovinare la pianta. Nel frattempo, secondo la tradizione, le donne aiutate dai figli si occupano di stendere le reti attorno agli alberi, pronte a raccogliere i frutti che cadono. Una volta raccolte, le olive vengono pulite dalle foglie con una prima cernita manuale e poi sistemate in casse, pronte per essere trasportate al frantoio.

Dal Frantoio alla Tavola
Dopo la raccolta, la produzione dell’olio extra vergine di oliva avviene nel frantoio, dove ogni oliva contribuisce a ottenere un olio di qualità attraverso un ciclo di lavorazione articolato e complesso.
Le fasi principali sono:
1. Raccolta: Le olive vengono selezionate e raccolte, posizionando teli attorno agli alberi per raccogliere quelle mature. Si utilizzano diverse tecniche, come bacchiatura, brucatura, pettinatura e scrollatura, ognuna con vantaggi specifici.
2. Lavaggio: Dopo la raccolta, le olive vengono lavate per rimuovere sporco e impurità, essenziali per garantire un olio di qualità.
3. Molitura: Le olive vengono frante per ottenere una pasta consistente. Questo può avvenire tramite molitura classica, con una molazza, o frangitura, con macchinari moderni.
4. Gramolatura: In questa fase, la pasta di olive viene mescolata lentamente per separare le particelle di olio dall’acqua. È cruciale mantenere la temperatura sotto controllo per preservare le proprietà organolettiche dell'olio.
5. Spremitura: Infine, si separano il mosto oleoso, la sansa e l’acqua di vegetazione. La spremitura deve avvenire a freddo per mantenere le qualità dell’olio.
L’olio extravergine di oliva ottenuto può apparire torbido; se si desidera un prodotto più limpido, è necessario filtrarlo.
L'Olio Extravergine vs. Olio Vergine: Qualità e Caratteristiche
È fondamentale comprendere la differenza tra olio extravergine e olio vergine. Per essere classificato come “olio extravergine di oliva”, il prodotto deve avere un'acidità massima dello 0,8% per 100 ml, segno di un'ottima qualità. Questo basso livello di acidità indica che le olive utilizzate sono state raccolte in condizioni ideali e lavorate rapidamente e con attenzione.
Al contrario, l’olio vergine può avere un'acidità fino al 2% per 100 ml. Questo livello di acidità è accettabile, ma suggerisce che le olive potrebbero non essere state in condizioni ottimali al momento della raccolta o che il processo di lavorazione non ha garantito la stessa cura e attenzione.
Oltre all'acidità, l'olio extravergine di oliva deve possedere anche caratteristiche organolettiche superiori, come aroma, sapore e colore, che sono indicatori di freschezza e qualità. L'olio vergine, pur essendo di buona qualità, può presentare difetti organolettici più pronunciati e un sapore meno complesso.
In sintesi, scegliere un olio extravergine significa optare per un prodotto di alta qualità, ottenuto con metodi che rispettano la tradizione e la materia prima, garantendo un sapore autentico e ricco, perfetto per esaltare ogni piatto.
Conclusione
L'olio di oliva siciliano è un simbolo di tradizione, passione e qualità. Su MisterFoodie, siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti l'opportunità di gustare questo prodotto straordinario.
È possibile acquistare l'olio sia al litro, in pratiche taniche, sia in eleganti bottiglie, perfette come idea regalo. Scoprite la nostra selezione e lasciatevi conquistare dai profumi e dai sapori unici della Sicilia!
Clicca e acquista il tuo olio di oliva preferito su MIsterfoodie.it